Classico antipasto italiano, il tagliere di affettati apre ogni pranzo o cena che si rispetti.

È il protagonista di tutti gli aperitivi, il momento più apprezzato della giornata.

Anche una portata semplice, va realizzata con cura accostando sapori diversi e originali.

Che il vostro supporto sia in legno, in acciaio o in plastica, un tagliere deve essere composto solo di prodotti di altissima qualità.

Come comporre i tuoi taglieri?

Accostando salumi diversi per variare con il sapore e accontentare tutti i palati: dolce, salato, speziato o affumicato.

I salumi possono essere sia crudi che cotti, magri e grassi.  Tra i crudi troviamo il prosciutto crudo, lo speck, la salsiccia e la lonza,  tra i cotti il prosciutto cotto e la mortadella.

Il nostro consiglio è quello di tagliare i salumi a fette sottili, ma il salame o la salsiccia richiedono un taglio più spesso, poi abbiate cura di disporli affiancati e non sovrapposti.

Si raccomandano due fette di salumi e due pezzi di formaggio per ospite.

Come accompagnare i salumi?

L’ideale sono formaggi freschi, stagionati, salati e dolci,  possibilmente non freddi di frigorifero.

Mozzarella, scamorza, formaggio di pecora, provola, pecorino, groviera e ricotta.

A ogni formaggio il suo complemento ideale:  salse (come aceto balsamico), miele e confetture, ottima quella di fichi.

Consigliamo anche di imbandire il tagliere con sottaceti oppure con verdure come zucchine, peperoni e melanzane possibilmente grigliate, o finocchi, olive e cipolline dolci.

E perché non verdure cotte come biete e spinaci, quest’ultimi ideali serviti con la ricotta.

Ovviamente i salumi vanno serviti con il pane: normale, integrale, ai cinque cereali, morbido o tostato, croccante, all’olio, in cassetta, meglio se artigianale e lievitato al naturale.

E la frutta? Un tocco di classe!

Le pere, l’uva e i fichi sono quelli che meglio si abbinano ai formaggi.  Quest’ultimi deliziosi anche accompagnati con la frutta secca come noci, mandorle e pistacchi.

Anche la frutta esotica fa la sua figura, sia culinaria che di presentazione: ananas, mango e avocado. E ancora, kiwi e mele.

Infine quale connubio migliore di prosciutto crudo e melone: il salato che si sposa con il dolce!

Per ultimo ma non meno importante, non dimenticate il vino: bianco, rosso, rosato, giovane, invecchiato, aromatico e frizzante.

Non c’è piatto migliore di un tagliere di prodotti genuini accompagnati da un buon calice.